Anche se è estate (fredda ma pur
sempre estate) e le scuole sono chiuse, prosegue la nostra vetrina di
foto di classe di ieri e di oggi. Quella odierna è un contributo di
Alberto Trabucchi ed è un ricordo del lontano 1958. L'insegnate di allora era
la Signora Sacchi, ve la ricordate?
giovedì 31 luglio 2014
mercoledì 23 luglio 2014
La mia classe: ricordi di scuola
E' ormai un appuntamento fisso per Belgioioso Racconta pubblicare foto di gruppi scolastici.
In queste immagini si ritrovano volti noti e spesso famigliari di piccoli "remigini", elegantissimi nelle loro divise: blusa nera per i maschi e grembiule per le femmine.
![]() |
Anno scolastico 1960. I bambini del 1952 con il maestro Torciani |
I più grandicelli invece, non avevano un' uniforme, ma la sobrietà degli abiti era impeccabile.
![]() | |
Ragazzi della classe del 1957 |
lunedì 21 luglio 2014
Quei vedovi allegri in una vecchia recita all'oratorio
Tempo fa, Aldo Suardi ha consegnato ai
miei genitori alcune foto molto interessanti che rappresentano
testimonianze preziose del passato belgioiosino.
Quelle pubblicate oggi, per esempio, ci
raccontano di una lontana recita svoltasi all'oratorio, tanti anni
fa.
Aldo e i suoi amici (vi sfido a
riconoscerli!) interpretavano tre giovani vedovi che, dopo aver
chiesto un giorno di ferie per assistere a una funzione religiosa in
ricordo delle mogli scomparse, decidono di trascorrere una giornata
spensierata al lago.
Chissà, magari qualcuno di voi era seduto in
mezzo al pubblico e si ricorda anche come è andata a finire la
storia...
lunedì 14 luglio 2014
1° maggio 1946...quando Benito venne sfrattato.
Il palazzo comunale di Belgioioso, sito in Via Marconi, fino alla prima metà degli anni '60 è stato anche sede delle scuole .
Ospitava dalla prima alla quinta elementare - all'ultima classe accedevano anche i bambini che frequentavano le scuole di Santa Margherita e San Giacomo - e le scuole medie e commerciali.
Ogni mattina, centinaia di studenti percorrevano Via Garibaldi, provenienti da ogni angolo del paese, e varcavano il cancello d'ingresso della scuola.
Ad accoglierli, ogni giorno, fino al 1946, vi era un mezzobusto di una figura ben nota ai giovani che avevano vissuto gli anni antecedenti la seconda guerra mondiale: Benito Mussolini. Con la sua aria altera scolpita sapientemente nel bronzo, l'effige sembrava augurare una marziale buona giornata ai giovani Balilla e alle figlie della Lupa belgioiosine.
Gli eventi della storia hanno inevitabilmente mutato l'aspetto del cortile d'ingresso delle scuole.
La minacciosa immagine "del Benito" fu sostituito il 1° maggio 1946 e, con una solenne cerimonia, venne posizionato il nuovo mezzobusto, quello di Felice Cavallotti, sistemato su una colonna di marmo al centro del cortile.
Alla cerimonia era presente anche Giuseppe Cavallotti, figlio del commemorato, applaudito dal folto pubblico intervenuto.
lunedì 7 luglio 2014
Buon compleanno Tiglio Verde: davvero una bella festa!
“Se quest'albero potesse parlare
quante ne racconterebbe”, mi ha subito detto una signora sabato sera.
Questo pensiero è stato immediatamente condiviso da molti dei presenti,
quasi tutti habitué del glorioso dancing Tiglio Verde, venuti alla Trattoria Il Giardino dei Sapori per fare
gli auguri a quell'amato albero che dava il nome al locale della loro
gioventù. E quale modo migliore per celebrare i 100 anni della
maestosa pianta se non una serata di danze e allegria come quelle dei
bei tempi andati?
Io non so ballare e, nonostante le
anime della festa mi chiedessero di mettermi in gioco, ho ritenuto di
limitarmi a osservare chi invece lo sapeva fare a regola d'arte.
Anche vivere la serata da spettatore è stato emozionante perché mi
ha fatto scoprire una volta di più che in certi momenti il tempo può
riavvolgersi e tornare indietro, lasciando spazio ai ragazzi di ieri
che riguadagnano la pista con un'energia invidiabile.
Bravi! Sono sicuro che osservando tanta
vitalità e voglia di divertirsi, il nostro tiglio avrà sorriso e
avrà accolto tra i suoi rami quell'ennesimo momento di gioia. Di
certo lo custodirà per noi, come ha sempre fatto con tutti gli
istanti preziosi di cui è stato testimone.
Se volete le foto che abbiamo scattato sabato sera contattateci all'indirizzo info@belgioiosoracconta.com o chiamate il numero 349.6422005
giovedì 3 luglio 2014
Belgioioso dall'alto
![]() |
Foto A. Bettini |
Spesso capita che qualcuno mi contatti per chiedere se posso pubblicare foto sul blog e ovviamente io accetto molto volentieri.
Andrea Bettini, me ne ha date alcune scattate più di venticinque anni fa dalla torre dell'acquedotto in Viale Dante.
Mi ha anche raccontato l'ardua impresa della salita attraverso una scala interna che gira tutt'intorno alla struttura, restringendosi sempre più man mano che si arriva verso la cima.
![]() |
Foto A. Bettini |
Il parapetto del balcone più alto era molto basso e per fare le foto era costretto a muoversi costeggiando il muro.
Nonostante queste difficoltà di percorso, Andrea è riuscito ad immortalare il nostro paese, che visto dall'alto è ancora più bello.
Per rendere meglio l'idea pubblichiamo, oltre alle foto di Andrea Bettini, anche altre immagini di Belgioioso dall'alto.
![]() |
Foto A. Bettini |
![]() |
Foto A. Bettini |
![]() |
Belgioioso dalla torre campanaria |
![]() |
Foto fatta dalla torre campanaria |
![]() |
Foto fatta dalla torre dell'acquedotto |
Iscriviti a:
Post (Atom)